Contributi e incentivi per investire in impianti rinnovabili ed efficienza energetica
La transizione energetica è una priorità per le aziende che vogliono migliorare l’efficienza, ridurre i costi e rendere il proprio business più sostenibile. Per supportare le imprese in questo percorso, sono disponibili diverse agevolazioni per investire in impianti da fonti rinnovabili e ottimizzare i consumi energetici.
Ecco le principali quattro misure a cui possono accedere le PMI.
MIMIT – Incentivi per impianti fotovoltaici e mini-eolici
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha stanziato contributi per aiutare le PMI a produrre energia rinnovabile e ridurre la dipendenza dalla rete elettrica.
- Spese ammissibili: impianti fotovoltaici o mini-eolici e sistemi di accumulo dell’energia.
- Agevolazioni disponibili:
- Fino al 40% di contributo per la realizzazione dell’impianto.
- Fino al 50% per la diagnosi energetica.
- Fino al 30% per i sistemi di accumulo.
- Investimenti: tra 30.000 e 1.000.000 di euro.
- Tempistiche: domande aperte dal 4 aprile al 17 giugno 2025.
PNRR – Contributi per comunità energetiche rinnovabili (CER)
Nei comuni con meno di 5.000 abitanti, le imprese possono accedere a un contributo per realizzare impianti rinnovabili e condividere l’energia in eccesso con una Comunità Energetica Rinnovabile (CER).
- Contributo: fino al 40% a fondo perduto.
- Benefici aggiuntivi: tariffa premio ventennale per l’energia consumata dai membri della CER.
- Possibilità di vendita: il proprietario dell’impianto può comunque vendere l’energia al mercato o al GSE.
- Scadenza: domande aperte fino al 30 novembre 2025.
Fondo Energia Veneto – Finanziamenti per l’efficienza energetica
La Regione Veneto ha messo a disposizione 31 milioni di euro per sostenere interventi strutturali e tecnologici volti a migliorare l’efficienza energetica delle PMI.
- Importi finanziabili: tra 100.000 e 600.000 euro.
- Tipologia di finanziamento:
- 20% di contributo a fondo perduto.
- 40% di finanziamento a tasso zero.
- 40% di finanziamento a tasso agevolato.
- Spese ammissibili:
- Acquisto di macchinari e attrezzature efficienti (forni, motori, presse, compressori, ecc.).
- Interventi edilizi per l’efficientamento energetico (coibentazione, serramenti, schermature, ecc.).
- Relamping a LED per ridurre i consumi.
- Installazione di impianti fotovoltaici e solari termici.
- Sistemi di energy dashboarding per monitorare i consumi.
- Obbligo di risparmio energetico: almeno 30% rispetto all’anno solare 2023.
Credito d’imposta Transizione 5.0 per il fotovoltaico
Per le aziende che investono in digitalizzazione e ottimizzazione energetica delle linee produttive, è possibile accedere al credito d’imposta Transizione 5.0 anche per l’installazione di impianti fotovoltaici.
Come accedere ai finanziamenti?
I fondi sono limitati e le scadenze definite. Per non perdere queste opportunità, contattaci per scoprire quali incentivi sono più adatti alla tua impresa.
