Nuovi obblighi di cybersecurity per le imprese per garantire una maggiore protezione dagli attacchi informatici
Il Decreto NIS2 (D.lgs. 138/2024) introduce nuove regole per la sicurezza informatica aziendale, ampliando gli obblighi della Direttiva NIS2 e coinvolgendo un numero maggiore di imprese. Le aziende interessate devono rispettare specifici obblighi di cybersecurity per garantire una maggiore protezione dagli attacchi informatici.
Chi deve adeguarsi al Decreto NIS2?
Tutte le aziende rientranti nel perimetro del Decreto NIS2 devono:
- Registrarsi sul Portale ACN entro il 28 febbraio 2025
- Adottare misure di gestione del rischio informatico e predisporre piani di continuità operativa
- Notificare tempestivamente gli incidenti all’Autorità competente.
Obblighi e scadenze: gestione della sicurezza informatica aziendale
Il D.lgs. 138/2024 stabilisce un approccio più strutturato alla cybersecurity aziendale, imponendo misure di sicurezza informatica non solo alle grandi imprese, ma anche alle imprese collegate e ai fornitori con impatti sulla gestione del rischio informatico.
Come rispettare la compliance NIS2?
Il Decreto NIS2 introduce nuovi obblighi in materia di cybersecurity, con scadenze precise e requisiti stringenti. Il rispetto della normativa richiede un’analisi approfondita e un piano di adeguamento personalizzato. Adacta supporta le aziende in tutto il percorso di conformità, dalla registrazione sul Portale ACN alla definizione di strategie per la gestione del rischio informatico, garantendo sicurezza operativa e protezione dei sistemi aziendali.
VUOI SAPERNE DI PIÙ? CONTATTACI
